STATUTO
(visualizzazione anche
in formato .pdf)
Art. 1
Costituzione, sede e durata
Tra gli operatori esercenti attività di
animazione turistica, costituiti in associazioni o singolarmente, è
costituita la Federazione Italiana animazione e servizi turistici - FIAST
La Federazione è apartitica, non ha fini di lucro, ha sede in Roma presso
la Direzione Nazionale della Confesercenti, organizzazione alla quale
aderisce mantenendo la sua autonomia amministrativa, organizzativa e
funzionale, svolgendo la sua attività su tutto il territorio nazionale.
La Federazione si avvale per le azioni di rappresentanza, tutela della
categoria e degli interessi dei Soci dell'assistenza dei dirigenti e degli
uffici della Confesercenti accettandone lo Statuto ed il Regolamento.
La durata della Federazione è illimitata ed avrà termine per
deliberazione dell'Assemblea dei Soci.
Art. 2
Scopi
Gli scopi ed i compiti della Federazione
sono in particolare i seguenti:
a) assumere la difesa della categoria sostenendo l'unità degli esercenti
attività animazione e servizi turistici, svolgendo attività di
assistenza sindacale a favore delle imprese associate;
b) promuovere le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e la
formazione culturale e professionale delle imprese associate;
c) assumere la rappresentanza ufficiale della categoria dì fronte a
qualsiasi autorità, ente o persona;
d) tenere costantemente informati i Soci sulle disposizioni, progetti,
provvedimenti e situazioni che interessano la categoria;
e) concordare e dirigere le iniziative dei vari settori in cui si articoli
l'attività dell' animazione turistica nelle forme e nei modi indicati dal
presente Statuto;
f) stipulare e firmare i contratti e gli accordi nazionali di carattere
federale d'intesa con la Confesercenti e le altre organizzazioni di
categoria;
g) svolgere, nell'interesse comune di tutti i Soci, quegli altri compiti
dei quali sia investita per Legge o per disposizioni amministrative;
h) promuovere accordi di carattere commerciale e di marketing con aziende
fornitrici nell'interesse della Federazione e dei singoli imprenditori
associati.
Art. 3
Organi
Sono organi dell'Associazione:
a) l'Assemblea Nazionale;
b) la Presidenza Nazionale;
c) Il Presidente Nazionale;
d) Il Vice Presidente Nazionale;
e) il Segretario Nazionale.
Art. 4
Assemblea Nazionale
L'Assemblea Nazionale è il massimo organo
deliberativo dell'Associazione, si riunisce almeno una volta all'anno e,
alla scadenza di ogni quadriennio, provvede al rinnovo delle cariche
elettive. Essa è costituita, nella sua prima riunione, in Assemblea
Elettiva dovendo provvedere alla costituzione degli organi statutari.
L'Assemblea Nazionale è formata da tutte le imprese aderenti che abbiano
sottoscritto la tessera Confesercenti e in regola con il versamento del
contributo associativo confederale..
L'Assemblea Nazionale in sede Elettiva elegge la Presidenza Nazionale, il
Presidente Nazionale ed approva le modifiche al presente Statuto.
Art. 5
Compiti dell'Assemblea Nazionale
L'Assemblea Nazionale:
a) fissa le direttive per l'attuazione della politica sindacale;
b) verifica l'attività degli organi della Federazione;
c) delibera lo scioglimento della Federazione con la maggioranza dei 4/5
dei suoi componenti ;
d) decide su ogni altra materia sottoposta alla sua attenzione dal
Presidente e dalla Presidenza Nazionale.
L'Assemblea Nazionale è convocata e presieduta dal Presidente Nazionale
ed opera secondo le modalità stabilite dal Regolamento di attuazione
predisposto dalla Confesercenti per le Federazioni di appartenenza.
Le decisioni dell'Assemblea Nazionale, salvo altra diversa disposizione
statuaria o regolamentare, sono adottate a maggioranza semplice dei suoi
componenti.
L'Assemblea Nazionale viene convocata quando ne facciano richiesta almeno
un quarto dei suoi componenti.
Art. 6
Presidenza Nazionale
La Presidenza Nazionale è l'organo di
direzione politico sindacale ed è composto da un numero variabile di
membri scelti, con criteri di competenza o di rappresentanza territoriale,
da parte dell'Assemblea stessa.
Oltre al membri eletti dall'Assemblea Nazionale, ne sono membri di diritto
il Presidente Nazionale, il Vice Presidente Nazionale, il Segretario
Nazionale e il Presidente nazionale di Assoturismo.
La Presidenza Nazionale è convocata e presieduta dal Presidente Nazionale
ed è convocata anche quando ne facciano richiesta almeno un quarto dei
suoi componenti.
In caso di impedimento del Presidente Nazionale, la Presidenza Nazionale
è convocata e presieduta dal Vice Presidente Nazionale.
Art. 7
Compiti della Presidenza Nazionale
La Presidenza Nazionale è il massimo
organo di direzione federale ed attua le linee politico sindacali sulla
base degli indirizzi stabiliti dall'Assemblea Nazionale.
La Presidenza Nazionale in particolare:
· nomina, su indicazione del Presidente, il Vice Presidente Nazionale;
· nomina, su proposta del Presidente, il Segretario Nazionale della
Federazione;
· esercita le funzioni di direzione operativa, sulla base delle
indicazioni stabilite dall'Assemblea;
· stabilisce eventuali deleghe di carattere operativo ai singoli membri
della Presidenza;
· promuove l'attività imprenditoriale e professionale delle imprese
associate;
· coordina e verifica l'attività delle strutture territoriali della
Federazione;
· delibera l'esclusione delle imprese associate che abbiano compiuto atti
particolarmente gravi e lesivi nei confronti della Federazione e delle
altre imprese aderenti, nell'ambito della propria sfera di lavoro.
Art. 8
Presidente Nazionale
Il Presidente Nazionale è il legale
rappresentante della Associazione e la rappresenta anche in ogni giudizio
e/o procedimento, firma gli atti dell'Associazione e ne è responsabile ad
ogni effetto di legge.
Il Presidente Nazionale convoca e presiede l'Assemblea Nazionale e la
Presidenza Nazionale.
Dura in carica un quadriennio e può essere rieletto solo per un
successivo mandato.
Il Presidente Nazionale può delegare parte delle sue attribuzioni al Vice
Presidente e/o al Segretario Nazionale.
Art.9
Vice Presidente Nazionale
Il Vice Presidente Nazionale viene
nominato dalla Presidenza nazionale su indicazione del Presidente
Nazionale e lo sostituisce, in caso di assenza, in tutte le sue funzioni.
Possono essergli attribuite deleghe particolari di rappresentanza e di
lavoro.
Art. 10
Segretario Nazionale
Il Segretario Nazionale viene nominato
dalla Presidenza Nazionale, su proposta del Presidente Nazionale della
Federazione d'intesa con la Giunta Nazionale di Assoturismo, ed ha il
compito di coadiuvarlo nella direzione della Federazione stessa.
Il Segretario Nazionale coordina l'attività operativa degli organismi
direttivi, ha la responsabilità della gestione della struttura
associativa, assolve ai compiti demandatigli dal Presidente Nazionale ed
attua le determinazioni degli organi statutari.
Art. 11
Patrimonio
Il patrimonio dell'Associazione è
costituito dal fondo di dotazione versato all'atto della sua costituzione,
dai contributi associativi delle imprese aderenti, dalle sovvenzioni
pubbliche o private, dalla liberalità, dai finanziamenti a qualunque
titolo acquisiti e dai beni acquistati con i predetti fondi.
Art. 12
Articolazione territoriale
A livello territoriale, l'Associazione
può strutturarsi in federazioni provinciali e/o regionali.
Compito delle organizzazioni territoriali è quello di concorrere alla
formazione della linea politico sindacale dell'Associazione e di tradurre
nella realtà locale le indicazioni e le direttive degli organi nazionali.
Art. 13
Strutture di servizio
Al fine di promuovere la crescita
economica e professionale della categoria, la Federazione si propone di
promuovere cooperative, consorzi e associazioni consortili, in grado di
stipulare convenzioni, informatizzare le imprese associate, fornire ogni
informazione necessaria ai propri associati e di dare corso a tutte le
opportune iniziative di carattere imprenditoriale, editoriale e di
servizio.
Art. 14
Disposizioni finali
E' inibito a chiunque l'uso del nome e del
marchio della Federazione senza preventiva autorizzazione scritta. Per
quanto non previsto dal presente Statuto, si fa espresso rinvio a quello
della CONFESERCENTI Nazionale ed al relativo Regolamento di attuazione.
Per eventuali mancanze regolamentari si demanda alle disposizioni di legge
vigenti
Il presente Statuto è stato depositato presso il Notaio Dr.------------
in Roma in data ………………………
repertorio n° ……………………., raccolta n°…………………..
che lo conserverà nei suoi atti.
|